I dentisti italiani non devono pagare per la musica in studio


- I diritti d’autore riguardanti la diffusione di opere a carattere musicale potranno essere percepiti dalle società destinate alla loro raccolta solo nel caso in cui queste vengano trasmesse negli alberghi, ma non negli studi dentistici. A stabilirlo è stata una sentenza della Corte di giustizia europea, intervenuta su due casi scoppiati in Italia e Irlanda (C 135/10 e C 162/10). I giudici hanno fondato la loro decisione basandosi su due criteri: il numero di destinatari della musica e il carattere della diffusione musicale stessa, se fatta, cioè, a scopo di lucro oppure no.


______________
 • l'articolo completo
 •
l'articolo completo
xxx Fonte : quotidianosanita.it
inserito il 16 marzo 2012 (642)
- Generale