![]() |
Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Rovigo |
via Silvestri n. 6 :: 45100 - ROVIGO - RO | |
tel. 0425.28.426 :: fax 0425.28.620 | |
e-mail segreteria@ordinemedicirovigo.it | |
pec-mail segreteria.ro@pec.omceo.it | |
www.omceoro.it :: twitter.com/omceoro | |
Fattura Elettronica | Univoco UF7EWD |
soggetto SPLIT PAYMENT | |
C.F./P.IVA | 00197260292 |
orario uffici | Lun-Gio dalle 9.00 => 17.30 |
Venerdi dalle 9.00 => 15.30 |
![]() |
Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Rovigo |
il Dott. Francesco Noce nasce a Napoli l’8 maggio 1947 e, dopo gli studi superiori al Liceo classico «Celio» di Rovigo,
si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Padova. Si specializza in Chirurgia Plastica Ricostruttiva
sempre a Padova con il prof. Giovanni Dogo. Ottiene l’idoneità nazionale ad Assistente in Medicina Interna (1978)
e in Chirurgia Generale (1980). Alterna l’attività di medico di Medicina generale e la libera professione di chirurgo
plastico con quella di docenza in diversi corsi di aggiornamento, nella scuola di Formazione per il Tirocinio in Medicina
generale e nella Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità dell’Università degli Studi di Padova (2004).
È inoltre il responsabile scientifico del progetto Epicuro, finanziato dalla Regione Veneto e nato dalla collaborazione
tra l’Ordine dei Medici di Rovigo, l’Istituto di Igiene dell’Università degli Studi di Padova e l’Azienda Socio-Sanitaria
n. 19 di Adria, finalizzato allo studio del consumo delle sostanze psicoattive da parte degli adolescenti e alla conseguente cura.
L’impegno all’interno dell’Ordine dei Medici della Provincia di Rovigo inizia nel 1980 come consigliere segretario,
carica rinnovata fino al 1990 quando diviene presidente, incarico che ricopre tuttora.
Istituisce e presiede il Comitato di Bioetica all’interno dell’Ordine stesso ed è il direttore responsabile del periodico Polesine Medico.
Nel 1980 diventa anche segretario della Società scientifica «A. Carraro» fino al 1986.
Inizia in questo periodo anche la sua brillante carriera negli organismi Regionali e Nazionali degli Ordini dei Medici:
vice presidente (1997-1999)presidente (2003-2006) della Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri componente,
nella Federazione Nazionale,della Commissione permanente per il codice deontologico e della Commissione Bioetica.
Inoltre è componente dell’organismo tecnico consultivo della Regione Veneto sulle autorizzazioni e accreditamenti
delle strutture sanitarie e sociali e della Commissione ECM (Educazione Continua in Medicina);
fa parte del Collegio sindacale della Fondazione ENPAM dal 1985;del Collegio Sindacale della Società l ENPAM Real Estate dal 2002
ed è presidente del Collegio Sindacale Galeno(cassa Mutua di Assistenza Malattia e Previdenza ai Medici).
Per la sua attività in ambito professionale e sociale è stato insignito di prestigiose onorificenze: Commendatore(2003) e
Grand’ufficiale della Repubblica Italiana (2004) e nel 2000, in occasione del Giubileo, dell’Attestato e della Croce di
benemerenza dell’Ordine di Malta. Dal 1991 ha istituito la Giornata del Medico Polesano, una cerimonia solenne,
un momento significativo e di alto valore etico con il giuramento dei nuovi iscritti all’Ordine,
la consegna delle borse di studio agli studenti di medicina meritevoli e delle medaglie d’argento e d’oro per i
medici che da diversi lustri praticano la professione medica.
Ha avviato inoltre una serie di iniziative a servizio della comunità, come il Tribunale dei Diritti e Doveri del Medico e lo Sportello del Cittadino.
![]() |
Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Rovigo |
CONSIGLIO DIRETTIVO | |
Presidente | Dott. FRANCESCO NOCE |
V.Presidente | Dott. EMILIO RAMAZZINA |
Segretario | Dott. MASSIMO DE FIORE |
Tesoriere | Dott. DANIELE NOCE (ODO) |
Consigliere | Dr.ssa ISABELLA CAPPELLO |
Consigliere | Dr.ssa ANGELA CASTRONUOVO |
Consigliere | Dott. ENRICO DI MAMBRO |
Consigliere | Dott. ANDREA GEMELLI (ODO) |
Consigliere | Dott. NERIO PELLEGRINI |
Consigliere | Dr.ssa SILVIA PIEROTTI |
Consigliere | Dott. TIZIANO SALVADORI |
![]() |
Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Rovigo |
CAO | |
Presidente | Dott. ANDREA GEMELLI |
V.Presidente | Dott. DANIELE NOCE |
Consigliere | Dr.ssa FRANCESCA MARCATO |
Consigliere | Dott. RAFFAELE RAIMONDO |
Consigliere | Dr.ssa LISA TOMASIN |
![]() |
Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Rovigo |
COLLEGIO DEI REVISORI | |
Presidente | Dott. UGO GASPARI |
Revisore | Dott. MATTEO GANDOLFI |
Revisore | Dott. MAURIZIO PASSERINI |
Supplente | Dr.ssa SARA ZORZAN |
La scoperta è tutta italiana e si deve al chirurgo oculoplastico Francesco
Bernardini di Genova, che ha pubblicato la ricerca su Ophthalmology, la più
prestigiosa rivista scientifica al mondo per oculisti.
Si tratta di una forma
tumorale alla ghiandola lacrimale mai diagnosticata in precedenza, descritta per
la prima volta nella letteratura scientifica da Francesco Bernardini, chirurgo
oculoplastico di Genova, con la collaborazione di Oscar Croxatto patologo
oculare di fama mondiale di Buenos Aires. La scoperta è in pubblicazione su
Ophthalmology, la più prestigiosa rivista al mondo nel campo degli oculisti.
Bernardini ha descritto il caso di tumore della ghiandola lacrimale trattato e
curato nel suo studio di Genova: «Si tratta di un paziente di 60 anni, arrivato
da me dopo mesi di visite a vuoto. Alla fine lo abbiamo trattato con un
intervento chirurgico di asportazione totale seguiti da chemio e radioterapia
con remissione della malattia. Se non diagnosticato e trattato in tempi rapidi,
con questo tipo di tumore si rischia la metastasi e poi la morte».
L'orbita oculare è «quello spazio che sta dietro il bulbo oculare ma prima del
cervello, dove abbiamo la cabina di regia delle funzioni oculari: ci sono i
muscoli che fanno muovere l'occhio (muscoli extra-oculari), il nervo che porta
la vista (nervo ottico) e la ghiandola che produce le lacrime (ghiandola
lacrimale)». Proprio a Genova è stato descritto il primo caso di un tumore
maligno indifferenziato della ghiandola lacrimale su Ophthalmology e in primo
caso di carcinoma oncocitico della stessa ghiandola lacrimale: «Questi tumori
non erano mai stati descritti prima nella ghiandola lacrimale, mentre erano
conosciuti a livello delle ghiandole salivari maggiori (parotide soprattutto).
In base alle conoscenze attuali, è noto che la ghiandola lacrimale è una
speciale ghiandola salivare della stessa origine della parotide e quindi anche i
tumori che hanno origine dalla ghiandola lacrimale sono della stessa natura e
dello stesso tipo. Queste pubblicazioni permettono di allargare lo spettro dei
tumori conosciuti a livello della ghiandola lacrimale».
Nella pubblicazione, oltre a descrivere il nuovo tumore, gli specialisti
consigliano una terapia chirurgica e medica multidisciplinare che comprende
oculista, radiologo, patologo, oncologo, e radioterapista: «Si tratta di tumori
ad alto grado di malignità ed è molto importante che gli oculisti siano in grado
di riconoscerli: una diagnosi precoce può a volte salvare la vita del paziente».
![]() |
Tweet | Fonte : www.sanihelp.it inserito il 05 aprile 2011 (836) | - Generale |