Riscatti ENPAM: istruzioni per tutti


Perché riscattare ?

Con i riscatti si può migliorare la propria posizione previdenziale,aumentando l’anzianità contributiva e incrementando l’assegno di pensione. È un investimento per il proprio futuro che per di più ha il vantaggio dell’agevolazione fiscale: ogni anno i contributi pagati per il riscatto sono interamente deducibili dal reddito imponibile. Il beneficio scatta fin da subito: la semplice presentazione della domanda consente di versare uno o più acconti utili ai fini fiscali.

Quali periodi si possono riscattare

È possibile mettere a frutto sulla propria posizione contributiva i periodi di formazione (il corso legale del diploma di laurea e la specializzazione) e del servizio militare o civile.

Oltre a questi riscatti, previsti anche nella previdenza pubblica, esistono poi altri tipi di strumenti del tutto peculiari all’Enpam. Si possono infatti riscattare

  • i periodi di totale sospensione dell’attività convenzionata;
  • i periodi contributivi per i quali l’Enpam ha restituito i contributi versati (periodi liquidati), e
  • i periodi nei quali si è esercitata la professione medica/odontoiatrica ma non vi è stato accredito di contributi al Fondo specifico (periodi precontributivi).

Tutti questi strumenti prevedono comunque delle differenze a seconda delle varie categorie professionali (liberi professionisti, medici di medicina generale, specialisti ambulatoriali, specialisti esterni).

L’allineamento dei contributi, un riscatto su misura

L’Enpam prevede inoltre la possibilità di allineare i contributi già pagati a una contribuzione più alta. In questo modo gli iscritti possono rendere omogenea la propria posizione, allineandola ai contributi di importo maggiore, versati nei periodi in cui hanno lavorato di più e quindi il guadagno è stato più alto. Si tratta di un tipo di riscatto che a fronte di un costo che può essere più elevato consente un incremento sostanziale sull’importo della pensione, ma non influisce sull’anzianità contributiva. Gli iscritti possono anche decidere il tipo di incremento che vogliono raggiungere e sulla base di questo gli uffici predisporranno il riscatto di allineamento a loro congeniale.


______________
 • vai al link
xxx Fonte : ENPAM
inserito il 27 gennaio 2015 (916)
- Speciali