Esaltare il ruolo del Pediatra sul territorio


n reale potenziamento delle cure territoriali, valorizzando le competenze dei pediatri e affiancandogli altre figure professionali, a cominciare dalla guardia medica. E poi una specifica formazione pediatrica del personale dei pronto soccorso e del 118. Tutto questo con l'obiettivo di garantire la migliore assistenza ai bambini, evitando il ricorso a ricoveri ospedalieri impropri. Obiettivi però raggiungibili solo dotando le strutture territoriali e i pronto soccorso della strumentazione adeguata. Ma non basta. Se davvero si vuole investire sulla salute dei bambini, e di conseguenza sugli adulti di domani, occorre istitutire un prontuario farmaceutico pediatrico, mettendo fine alla somministrazione di farmaci per adulti nei bambini (oggi l'85% dei farmaci somministrati ai bambini è off label), e investire sulla comunicazione, informazione e formazione alle famiglie riguardo ai correttti stili di vita e ai fattori di rischio per lo sviluppo di malattie in età adulta, a partire dall'obesità. Ecco la ricetta del presidente della Fimp, Giuseppe Mele. Che in una intervista rilasciata al Quotidianosanita commenta i dati emersi dal Quaderno del ministero della Salute dedicato alla pediatria.


______________
 • l'articolo completo
xxx Fonte : quotidianosanita.it
inserito il 23 gennaio 2013 (766)
- Generale